10.10.2025 • 5 min. tempo di lettura
Contenuto di questo articolo
Tra antichità e modernità: l'acquisto di immobili in Grecia
Intervista a Natalie Leontaraki, Licence Partner di VON POLL REAL ESTATE Atene/Grecia
Paesaggi mozzafiato, acque cristalline, spiagge incontaminate, tramonti indescrivibili ed edifici antichi iconici: la Grecia colpisce sotto molti aspetti. La sua capitale Atene è considerata una delle città più storiche d'Europa e la culla della democrazia. Grazie al suo mix di cultura, storia e natura, il Paese attira sempre più l'attenzione degli acquirenti internazionali.
Natalie Leontaraki, Licence Partner di VON POLL REAL ESTATE Athens/Greece, ha molti anni di esperienza nel mercato immobiliare greco ed è un'esperta di immobili di pregio e di lusso - non solo ad Atene, nel Peloponneso e nella sua Riviera, ma anche nelle isole dell'Egeo, le Cicladi. Insieme al suo team, assiste gli acquirenti nel loro percorso di acquisto di un immobile. I potenziali acquirenti internazionali svolgono un ruolo essenziale nel mercato immobiliare greco.
Signora Leontaraki, ci faccia una breve panoramica: qual è la situazione attuale del mercato immobiliare greco?
Il mercato è ancora in crescita. Secondo gli ultimi dati della Banca di Grecia, nel primo trimestre del 2025 i prezzi degli immobili nelle aree urbane sono aumentati del 6,2% su base annua. Nel 2024 avevano già registrato un aumento dell'8,6%. Questa crescita sostenuta sottolinea la fiducia nelle prospettive economiche del Paese e la continua attrattiva degli immobili come forma sicura di investimento o come seconda casa. Un fattore chiave è la continua e forte domanda da parte di acquirenti internazionali, in particolare nelle regioni insulari e costiere, dove il fascino dello stile di vita si combina con un forte potenziale di investimento. Anche il forte settore turistico svolge un ruolo essenziale, in quanto incrementa la domanda di immobili in affitto a breve e lungo termine.
Nel complesso, il contesto di mercato rimane dinamico, sostenuto dalla stabilità economica, dall'afflusso di capitali internazionali e dai continui miglioramenti infrastrutturali, come l'ammodernamento degli aeroporti o l'espansione dei porti turistici e della rete stradale.
Lei ha appena menzionato l'importanza della clientela internazionale. Qual è la loro quota nel mercato immobiliare greco?
Gli acquirenti internazionali rimangono una forza decisiva nel mercato immobiliare greco e rappresentano oltre il 30% delle transazioni a livello nazionale. In alcune destinazioni di pregio come Mykonos, Corfù, le Cicladi o la Riviera di Atene, questa percentuale supera addirittura il 70%. La maggior parte degli investitori proviene dal Nord Europa e dagli Emirati Arabi Uniti, anche se l'interesse degli Stati Uniti e di altri mercati internazionali continua a crescere. Questa clientela non solo apprezza la qualità della vita greca, ma anche i rendimenti interessanti, soprattutto in zone calde come Mykonos, Paros o Corfù.
La maggior parte di loro tende ad acquistare per uso personale o è più interessata ad affittare? E c'è differenza tra la terraferma e le isole?
La maggior parte degli acquirenti internazionali acquista proprietà che hanno un duplice scopo: In primo luogo come rifugio personale o seconda casa, e in secondo luogo come bene ad alto rendimento che genera reddito da locazione ed è spesso ottimizzato per il lavoro a distanza e i soggiorni prolungati. La domanda di immobili di pregio per le vacanze è particolarmente forte sulle isole: Mykonos e Corfù sono in testa al volume delle transazioni, seguite da vicino da Creta e Paros. Per molti investitori internazionali, queste proprietà non sono solo seconde case, ma spesso terze o addirittura quarte case.
Al contrario, gli acquirenti sulla terraferma - in particolare ad Atene e Salonicco - mostrano una maggiore tendenza all'uso residenziale a lungo termine e a una buona affittabilità. Tuttavia, lo stile di vita rimane un fattore importante in tutte le regioni, poiché il mix di fascino culturale, stabilità economica e qualità di vita mediterranea della Grecia rende l'acquisto di immobili molto interessante.
Cosa è particolarmente importante per i potenziali acquirenti internazionali quando cercano un immobile?
La posizione e l'accessibilità sono e restano il fattore decisivo. La maggior parte cerca viste panoramiche, vicinanza al mare e alle spiagge. Si desidera anche un buon collegamento con gli aeroporti o i porti turistici. Un'infrastruttura ben sviluppata - utenze affidabili, collegamenti stradali e servizi - aumenta notevolmente l'attrattiva.
Oltre alla posizione, anche le condizioni e la disponibilità all'uso dell'immobile sono di importanza decisiva. Molti acquirenti preferiscono ville moderne, chiavi in mano, con arredi di alta qualità, che possono essere utilizzate immediatamente e generare redditi da locazione senza ulteriori investimenti.
In quale fascia di prezzo la domanda internazionale è particolarmente attiva?
In generale, gli acquirenti provenienti dagli Emirati Arabi Uniti e dal Nord Europa dominano il segmento premium superiore: cercano immobili di prestigio per un valore superiore a 2 o 3 milioni di euro. Al contrario, i potenziali acquirenti provenienti da Italia, Francia e Balcani tendono ad essere attivi nel segmento premium inferiore e si concentrano su proprietà tra 500.000 e un milione di euro.
A Mykonos, i prezzi di base partono da una media di 1,5 milioni di euro, a Corfù da circa 1 milione di euro, a Paros da circa 700.000 euro e a Creta da circa 500.000 euro.
Lei ha già sottolineato più volte l'elevato potenziale locativo. Consiglia ai suoi clienti di optare per affitti a breve o a lungo termine?
Nel nostro mercato premium e di lusso, gli affitti a breve termine sono di gran lunga l'opzione preferita. Gli acquirenti vogliono approfittare del forte turismo stagionale e della buona affittabilità della Grecia. Consigliamo quindi di investire in immobili situati in regioni insulari esclusive o in zone costiere con infrastrutture eccellenti.
Dove si trovano i progetti di nuova costruzione più interessanti? E per quale gruppo target sono particolarmente interessanti?
I progetti di nuova costruzione più interessanti sono quelli che combinano sostenibilità, design all'avanguardia e strutture per il benessere, soprattutto a Creta, Paros e nelle isole Ionie. Questi progetti si rivolgono ad acquirenti esigenti che cercano proprietà da sogno chiavi in mano con un forte potenziale di investimento.
A cosa devono prestare attenzione i potenziali acquirenti della vostra regione e quali sono le caratteristiche peculiari della clientela internazionale?
Gli acquirenti internazionali beneficiano di un processo di acquisto semplice e trasparente. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti da considerare, tra cui le normative edilizie locali e le regole del programma Golden Visa, che ha aumentato l'investimento minimo in alcune regioni. Per garantire un acquisto sicuro, consigliamo di consultare sempre consulenti locali esperti.
In che modo i potenziali acquirenti internazionali possono beneficiare della vostra rete e della vostra esperienza?
In VON POLL REAL ESTATE Atene/Grecia, gli acquirenti possono contare su un'assistenza completa durante l'intero processo di acquisto. Il nostro team offre un supporto multilingue e una rete di esperti, tra cui avvocati, consulenti fiscali, notai, interior designer e architetti. Questo permette ai clienti di beneficiare di un unico punto di contatto che garantisce sicurezza, efficienza e offerte esclusive fuori mercato.
Signora Leontaraki, la ringrazio per questa interessante intervista.
Ulteriori informazioni sul team di Natalie Leontaraki di VON POLL REAL ESTATE Atene/Grecia, sull'attuale offerta immobiliare in loco, sui contatti e molto altro ancora sono disponibili sul sito https://www.von-poll.com/de/immobilienmakler/athens.