Quando si pensa alle vacanze, la mente corre subito verso una casa affacciata sul mare: acque cristalline, colazioni in terrazza, passeggiate al tramonto nei borghi marinari. Ma oltre al fascino emotivo, acquistare una seconda casa in località balneare può rivelarsi anche una scelta finanziaria intelligente.
Negli ultimi anni, la domanda di immobili nelle zone costiere è cresciuta sensibilmente, trainata da famiglie e professionisti in cerca di un luogo dove unire svago e lavoro da remoto. Le destinazioni più ambite? Non solo le classiche come la Riviera Ligure o la Costa Smeralda, ma anche località meno note, spesso più accessibili, che offrono un mix vincente di bellezza naturale, servizi essenziali e autenticità.
Ma conviene davvero acquistare una casa al mare?
La risposta è sì, purché si scelgano con criterio aree che abbiano vita anche oltre la stagione estiva. Località ben collegate, con un’economia locale dinamica e un flusso turistico crescente tutto l’anno offrono maggiori garanzie di rivalutazione dell’investimento.
Inoltre, grazie ai portali digitali e al supporto di gestori locali, affittare la propria casa per brevi periodi è oggi semplice e conveniente. Molti proprietari riescono non solo a coprire le spese annuali, ma anche a generare un utile, riservandosi comunque la possibilità di godersi la proprietà quando desiderano.
Il consiglio dell’esperto:
Valutando un acquisto, tieni presenti tre elementi fondamentali:
Accessibilità: la zona è ben collegata via auto, treno o aereo?
Servizi attivi tutto l’anno: la presenza di supermercati, farmacie e ristoranti operativi anche fuori stagione fa la differenza.
Stabilità della domanda: analizza l’andamento di affitti e vendite. Le mete emergenti offrono spesso un interessante potenziale di crescita.
Con un approccio attento e lungimirante, la casa al mare può trasformarsi da sogno stagionale a investimento concreto e appagante.
Corso Italia 1
20122 Milano
Tel. | +39 02 6206 9360 |
[email protected] |
Offerte immobiliari attuali |
Orari di apertura |
Impresso |
Indicazioni |